La 6 Ore di Spa-Francorchamps, terzo appuntamento stagionale del FIA WEC, ha visto le Ferrari 296 LMGT3 concludere in prima e terza posizione. Il successo è stato colto dall’equipaggio della numero 21 con il pilota ufficiale Alessio Rovera, Simon Mann e François Heriau, mentre sul podio sono saliti anche Thomas Flohr, Francesco Castellacci e l’ufficiale Davide Rigon sulla numero 54.
François Heriau, 296 LMGT3 #21: “Sapevamo di avere un’ottima vettura qui e la nostra strategia di gara era di gestire al meglio le gomme per consegnare la 296 LMGT3 ad Alessio nelle migliori condizioni nella parte finale. Abbiamo preso alcune penalità, ma nonostante questo siamo stati in grado di rimanere in lizza per le prime posizioni e di confezionare un risultato così brillante”.
Alessio Rovera, 296 LMGT3 #21: “Sono salito in macchina in settima posizione con quattro gomme nuove e sapevo di dover spingere per recuperare. La vettura era davvero buona e mi ha permesso in entrambi gli stint di dare il massimo. Nella parte finale con gli pneumatici ancora in salute è stato fantastico guidare la 296 LMGT3 su una pista come Spa, che personalmente apprezzo molto e mi ha regalato soddisfazioni anche in passato, inclusa la vittoria nel 2023 con la 488 GTE”.
Davide Rigon, 296 LMGT3 #54: “È stata una gara positiva, che ha portato a un buon risultato di cui siamo contenti e che mi ha permesso di stare in prima posizione per circa un’ora. Purtroppo un contatto che abbiamo avuto a inizio gara con un’altra vettura ci ha compromesso leggermente l’aerodinamica, perciò non avevamo il ritmo per vincere. È comunque arrivato il primo podio della stagione, il massimo risultato possibile. Ora guardiamo con fiducia alla 24 Ore di Le Mans”.