Il circuito di Spa ospita il terzo appuntamento del FIA World Endurance Championship 2025 che vedrà al via le due 499P della squadra ufficiale Ferrari – AF Corse, e la vettura numero 83 del team privato AF Corse.
Dopo i positivi round in Qatar e in Italia, nella classifica iridata Costruttori Ferrari occupa la prima posizione a quota 92 punti. Nella graduatoria Piloti l’equipaggio della 499P numero 51 formato da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi sono primi con 50 punti; in seconda e terza posizione rispettivamente Yifei Ye, Rober Kubica e Phil Hanson, Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, che condividono rispettivamente le vetture numero 83 e 50. Infine nella classifica riservata ai team indipendenti FIA World Cup for Hypercar Team AF Corse è primo a 63 lunghezze.
Web serie. Sul canale ufficiale Ferrari di YouTube è disponibile il nuovo episodio di “Full Access: The Red Line” dedicato al successo Ferrari alla 6 Ore di Imola, il secondo round della stagione in corso, disputato il 20 aprile scorso in Italia: la gara si è conclusa con la vittoria dell’equipaggio numero 51, che aveva ottenuto anche la pole position. Tutti gli episodi sono accessibili, inoltre, tramite la pagina dedicata del sito Ferrari.com a questo link.
Ecco le dichiarazioni alla vigilia della 6 Ore di Spa, in programma sabato 10 maggio dalle 14.00, orario locale.
Antonio Fuoco, 499P #50: “Torniamo in pista a Spa su un tracciato parte della leggenda dell’automobilismo. L’obiettivo, dopo la gara non facile per il nostro equipaggio numero 50 a Imola, è tornare a fare punti ed esprimere al meglio il potenziale della vettura cercando se sarà possibile di salire nuovamente sul podio nella prova che rappresenta l’ultimo round prima della 24 Ore di Le Mans.”
Miguel Molina, 499P #50: “A Spa ci aspetta una gara molto importante per questo campionato dove sarà fondamentale tornare a fare un risultato positivo. Dopo la prova di Imola abbiamo lavorato senza sosta per comprendere i nostri errori e capire dove possiamo migliorare. Spero che la 6 Ore di Spa sia una gara positiva nella quale potremo sfruttare al meglio il potenziale della 499P, cercando di conquistare il maggior numero di punti possibili con l’auspicio di lottare per un piazzamento sul podio.”
Nicklas Nielsen, 499P #50: “Ferrari è stata protagonista di un grande inizio di stagione grazie ai risultati che abbiamo ottenuto, sia con la nostra 499P sia con la numero 51, in Qatar e in Italia. Ora è tempo di tornare in pista a Spa, un tracciato non semplice, molto sfidante e suggestivo che per me rappresenta qualcosa di speciale. Lo scorso anno la gara fu seguita da un numero incredibile di tifosi in tribuna e il colpo d’occhio fu fantastico: con Antonio e Miguel faremo del nostro meglio per capitalizzare il pacchetto a disposizione provando a salire sul podio.”
Alessandro Pier Guidi, 499P #51: “Torniamo in scena a Spa dopo la straordinaria vittoria ottenuta a Imola: il morale è alto, per quanto siamo consapevoli che la gara non sarà affatto facile. La 499P ha dimostrato in passato di sapersi adattare molto bene a questo tracciato quindi ci auguriamo di poter essere protagonisti di un’altra bella prestazione. Personalmente apprezzo molto la pista di Spa dove, nell’arco della mia carriera con differenti vetture, ho raccolto molte soddisfazioni: questo tracciato che mescola velocità e tecnica è unico nella prospettiva di un pilota”.
James Calado, 499P #51: “Per un pilota esperto come me Spa rappresenta una pista unica, considerate le tante gare che ho corso tra i saliscendi della pista belga, che mi piace molto anche per il fatto che costringe i piloti a dare il meglio in ogni singolo frangente. Il tracciato, infatti, unisce tratti molto veloci e curve molte differenti tra di loro, e specialmente in caso di pioggia, la sfida in pista è davvero complessa. L’obiettivo sarà fare del nostro meglio e portare a casa il maggior numero di punti possibile per difendere il primato in classifica.”
Antonio Giovinazzi, 499P #51 “La 6 Ore di Spa sarà una gara in cui ripetere la costanza di rendimento in pista, che abbiamo mostrato nelle prime due gare stagionali, riducendo al minimo gli errori e massimizzando il potenziale a disposizione per portare a casa il maggior numero di punti possibile. Spa è uno del tracciato che preferisco in assoluto nonché quello dove nel 2023 ottenemmo il primo podio con la 499P numero 51: una pista mitica e con tanti ricordi positivi. Sappiamo che la gara non sarà semplice anche perché tra le variabili principali da considerare, come da tradizione, vi sarà il meteo, che può cambiare rapidamente obbligando squadra e i piloti a reagire nel miglior modo possibile.”
Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance and Corse Clienti: “Come da tradizione la gara di Spa ha un particolare peso specifico nell’ambito del FIA WEC anche per il fatto che all’interno del calendario rappresenta l’ultimo appuntamento prima della prova più importante, la 24 Ore di Le Mans.
La nostra squadra si presenta in Belgio dopo un ottimo avvio di stagione caratterizzato da risultati brillanti sia in Qatar sia in Italia. L’obiettivo in vista di questa 6 Ore, quindi, è di difendere il primato nelle classifiche iridate Costruttori e Piloti, pur essendo consapevoli che la prova sarà molto complessa e che il livello dei nostri avversari è in costante ascesa. Cercheremo di fare del nostro meglio su un tracciato che ben si addice alle caratteristiche della nostra 499P, come abbiamo avuto modo di constatare nelle due precedenti stagioni, nelle quali le Ferrari sono state protagoniste di prestazioni notevoli in Belgio.”
Ferdinando Cannizzo, Head of Ferrari Endurance Race Cars: "Ci avviciniamo alla prossima gara del FIA WEC a Spa-Francorchamps con grande entusiasmo e altrettanta umiltà, forti di due successi consecutivi e in testa sia alla classifica Costruttori che a quella dei Piloti.
La squadra ha lavorato instancabilmente subito dopo Imola per preparare le vetture e mettere a punto un setup specifico per questo circuito notoriamente tecnico e insidioso. Nonostante la nostra vettura abbia dimostrato di adattarsi molto bene alle caratteristiche del tracciato belga, ci aspettiamo una competitività molto elevata da parte dei nostri avversari e una gara molto combattuta. In questa tappa, fondamentale per il campionato del mondo, concentrazione, esecuzione e strategia di gara saranno più che mai cruciali per portare entrambe le vetture a punti e consolidare la nostra posizione in classifica."