Sugli scudi i piloti Ferrari nell’intenso fine settimana di gare tra Europa, Australia e Giappone. Alessio Rovera conquista insieme a Vincent Abril la vittoria al debutto della GT World Challenge Sprint a Brands Hatch, mentre Lilou Wadoux porta a casa il successo nella 4 Ore del Paul Ricard, secondo appuntamento dell’European Le Mans Series. Doppia affermazione per il Cavallino Rampante nel GT World Challenge Australia a Sydney e vittorie di classe nel Campionato Italiano Gran Turismo a Misano e nel Super GT al Fuji, con un podio infine che arriva dalla Britcar a Silverstone.
GT WC Europe Sprint. Straordinario debutto per le Ferrari nel primo appuntamento della serie con il trionfo assoluto e di classe Pro in Gara 1 di Alessio Rovera e Vincent Abril sulla 296 GT3 numero 51 di AF Corse – Francorchamps Motors. Partito dalla prima fila con il pilota del Cavallino Rampante Rovera al fianco del poleman Thierry Vermeulen sulla 296 GT3 numero 69 di Emil Frey Racing, il team italo-belga si è reso protagonista di un’ottima strategia. Dopo aver ritardato il pit stop di un giro rispetto agli avversari, Abril è tornato in pista in prima posizione mantenendola fino al traguardo dove è transitato con pochi decimi di vantaggio sul secondo. Al terzo posto si è classificata la numero 69 con Chris Lulham, compagno di Vermeulen, che nel tentativo di recuperare la vetta, ha messo le ruote sull’erba perdendo qualche secondo. Il risultato vale comunque la vittoria nella Gold Cup. A completare il successo Ferrari con quattro vetture in top 5 arrivano anche la quarta piazza dell’altro equipaggio di Emil Frey Racing composto da Konsta Lappalainen e Ben Green sulla numero 14 e la quinta degli altri ufficiali di Maranello Arthur Leclerc e Thomas Neubauer sulla 50 di AF Corse – Francorchamps Motors.
L’undicesimo posto assoluto di Jef Machiels e Marcos Siebert vale alla numero 52 sempre di AF Corse – Francorchamps Motors l’affermazione nella classe Silver.
Sfida serrata, ma meno fortunata per le Rosse anche quella della domenica di Brands Hatch, sempre sulla distanza di un’ora. Il miglior risultato lo ottengono Leclerc e Neubauer con una quarta piazza a solo 7 decimi dal podio grazie a un ottimo recupero nel finale. Alle loro spalle la numero 14 di Green e Lappalainen, mentre la vettura gemella numero 69 di Emil Frey Racing con Vermeulen e Lulham, dopo un primo stint nelle posizioni di vertice, conclude nona assoluta con il secondo piazzamento in classe Gold.
Concluso il weekend di Brands Hatch, il GT World Challenge entra nella fase più intensa della stagione. Il prologo della CrowdStrike 24 Ore di Spa porterà le squadre nelle Ardenne belghe per i test del 13 e 14 maggio, seguiti a ruota dal secondo evento della Sprint Cup a Zandvoort (16-18 maggio). Due settimane dopo, la Endurance Cup riprende con una gara di tre ore a Monza il 30 maggio-1 giugno.
Alessio Rovera: “Devo dire che ci siamo preparati bene per questa mia prima volta a Brands Hatch e il team si è allenato e ha lavorato molto anche sui pit-stop. Faccio i complimenti a tutti i ragazzi per quanto fatto in particolare in Gara 1. La vittoria è una splendida gioia, è arrivata al termine di una lotta tiratissima e davvero è stato esaltante festeggiare sul gradino più alto del podio insieme ad Abril. Così come esaltante è il circuito inglese, sul quale poi in Gara 2 ho fatto il possibile nel tentativo di rimontare”.
European Le Mans Series. Dopo una sfida avvincente, caratterizzata dalla pioggia per lunghi tratti e diverse fasi di Safety Car, l’ufficiale del Cavallino Rampante Lilou Wadoux è riuscita a tagliare il traguardo al primo posto, mettendo la sua Ferrari 296 LMGT3 numero 50 di Richard Mille AF Corse di soli 305 millesimi di secondo davanti agli avversari. L’ottima strategia del team e gli stint dei compagni Custodio Toledo e Riccardo Agostini hanno consegnato la vettura a Wadoux in prima posizione per un finale in cui la francese è riuscita con determinazione ed abilità a mantenere il comando fino alla bandiera a scacchi. A completare l’ottima giornata per il Cavallino Rampante sono il terzo posto di GR Racing, con Michael Wainwright, Riccardo Pera e Tom Fleming sulla numero 86, a solo 1 secondo e 364 millesimi dal primo posto, il quarto di Duncan Cameron, David Perel e Matthew Griffin sulla numero 55 di Spirit of Race, a lungo in testa, e il quinto della numero 51 di AF Corse con l’ufficiale Davide Rigon insieme a Charles-Henri Samani e Conrad Laursen.
In top 10 anche la numero 57 di Kessel Racing, nona, con il pilota Ferrari James Calado, Takeshi Kimura e Ben Tuck e la numero 66 di JMW Motorsport con Antony Noble, Jason Hart e Gianmaria Bruni. Costretti al ritiro a metà gara, invece, l’ufficiale Miguel Molina accanto ad Andrew Gilbert e Fran Rueda Mateos sulla numero 74 sempre di Kessel Racing.
Il prossimo appuntamento della European Le Mans Series 2025 sarà la 4 Ore di Imola, domenica 6 luglio, ma prima alcuni team e piloti della ELMS torneranno in Francia il mese prossimo per partecipare alla 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans, il 14 e 15 giugno.
Le Mans Cup. Gara molto combattuta tra le GT3 della Le Mans Cup nel secondo round che si è disputato a Le Castellet in Francia. Al comando della corsa si sono alternati vari equipaggi con il risultato che si è delineato negli ultimi giri. Sul podio sono salite due vetture della Casa di Maranello: la numero 51 di AF Corse, seconda, con Eliseo Donno e Alessandro Cozzi, capace di superare la numero 17 di Kessel Racing, alla fine terza, con Lorenzo Innocenti e Andrea Belicchi che fino a pochi minuti dalla bandiera a scacchi occupava la prima posizione. Quinto posto per la numero 33 di Kessel Racing con Murat Cuhadaroglu e David Cleto Fumanelli, mentre è settima la numero 23 di Biogas Motorsport con Josep Mayola Comadira e Marc Carol Ybarra. Prossimo impegno il 12 giugno con la Road To Le Mans.
GT World Challenge Australia. Fine settimana trionfale per la Ferrari 296 GT3 numero 26 di Arise Racing GT che nel secondo round del GT World Challenge Australia al Sidney Motorsport Park ottiene una doppietta. Elliott Schutte e Jaxon Evans hanno dominato le due prove: partiti dalla pole position in entrambe le gare, sono riusciti a mantenere il comando e chiudere con un largo vantaggio sugli inseguitori, 15 secondi nella corsa di sabato e 10 in quella di domenica. La seconda vettura schierata da Arise Racing GT, la numero 77 con Stephen Wyatt e Jordan Love, ha chiuso con un ottavo e un decimo posto. Il GT World Challenge Australia riprende il mese prossimo al Queensland Raceway dal 30 maggio al 1° giugno.
Campionato Italiano Gran Turismo. Il primo appuntamento della 23esima stagione della serie Endurance al Misano World Circuit regala a Ferrari le vittorie in classe AM con Jason Ambrose-David McDonald-Francesco Castellacci sulla 296 GT3 numero 83 di AF Corse e in GT Cup con la 296 Challenge numero 169 di Stefano Gai e Fabrizio Fontana sempre del team piacentino.
Il miglior risultato assoluto, il quarto posto, lo ottengono Luigi Coluccio, Leonardo Gorini e Carlo Tamburini con la 296 GT3 numero 98 di Easy Race, seconda della GT3 PRO-AM, dopo una bella rimonta dalla 11ª piazza di partenza, precedendo le due vetture gemelle dell’AF Corse: la 62 di Leonardo Colavita, Ibrahim Badawi e Ajenjo David Vinales, giunta in realtà quarta al traguardo ma penalizzata per un’irregolarità durante il cambio pilota, e la 51 di Lorenzo Ferrari, Mahaveer Raghunathan e Riccardo Ponzio autori anch’essi di una splendida rimonta. Dopo una partenza brillante in quinta posizione da parte di Ponzio, l’equipaggio di AF Corse ha perso terreno a causa di un contatto subito dal pilota abruzzese, che li ha fatti retrocedere fino alla 14ª posizione prima di risalire fino alla zona punti chiudendo la gara in sesta piazza davanti alla terza 296 GT3 dell’AF Corse di Ambrose-McDonald-Castellacci, primi appunto della GT3 AM, davanti alla 296 GT3 di AF Corse, la 50, condotta da Simon Mann, Edoardo Borelli e Christoph Ulrich.
La top ten è completata dall’ottavo posto assoluto di Gai e Fontana, primi della GT Cup PRO-AM 1° Divisione accompagnati sul podio di classe, in terza piazza, dalla 296 Challenge di AF Corse, la numero 151, condotta da Leonardo Megna, Simone Barbolini e Vincenzo Scarpetta.
Secondi nella GT Cup Am 1° Divisione Andrea Levy, Ivan Mari e Mattia Bucci sulla 296 Challenge numero 219 di Best Lap, mentre un altro podio per Ferrari arriva dalla AM 2° Divisione, con il secondo posto della 488 Challenge Evo di Matteo Marulla, Gian Marco Ercoli e Nicholas Risitano sulla numero 577 di Double TT Racing.
Il prossimo impegno del Campionato Italiano Gran Turismo è in programma dal 23 al 25 maggio sul circuito di Vallelunga con la serie Sprint mentre l’Endurance tornerà dal 20 al 22 giugno a Monza.
Super GT. Nel secondo appuntamento stagionale arriva la prima vittoria nella classe GT300 per la Ferrari 296 GT3 numero 6 UNI-ROBO Bluegrass con Yoshiaki Katayama e Roberto Merhi Muntan. Il successo sul tracciato Fuji Speedway è maturato al termine di una lunga rimonta, con la Rossa che partita dalla ventisettesima posizione è riuscita a portarsi in terza posizione a pochi giri dal termine. I problemi meccanici che nelle ultime tornate hanno colpito le due vetture in testa hanno dato il via libera alla numero 6 che ha così potuto tagliare il traguardo per prima. Buon risultato anche per l’altra Ferrari, la 296 GT3 numero 45 di Ponos Racing con Kei Cozzolino e Takuro Shinohara che ha chiuso ai piedi del podio, in quarta posizione. Prossimo appuntamento in programma a Sepang in Malaysia dal 27 al 28 giugno.
Britcar Endurance Championship. Il round della Britcar Endurance Championship disputato sul tracciato di Silverstone ha visto la Ferrari 488 Challenge Evo numero 16 di FF Corse & Red River Sport con i piloti Bonamy Grimes e Johnny Mowlem conquistare il terzo posto assoluto. Più attardata la seconda Rossa iscritta all’evento, la 488 Challenge numero 21 di Steer Group con Andy Christopher al volante, classificatasi con alcuni giri di ritardo. Prossimo appuntamento in calendario il 31 maggio a Snetterton.