La 6 Ore di Spa-Francorchamps vedrà tre Ferrari scattare davanti a tutti nel terzo atto del FIA WEC 2025 grazie al risultato ottenuto dalla 499P numero 50, prima con Antonio Fuoco, che precederà in griglia di partenza la numero 83 del team AF Corse, qualificata da Robert Kubica, e l’altra vettura della squadra ufficiale Ferrari – AF Corse affidata ad Antonio Giovinazzi. Per la terza volta in altrettanti round della stagione in corso il Cavallino Rampante partirà dalla pole position, com’era già successo sia in Qatar sia in Italia, nella gara al via domani, sabato 10 maggio, alle 14.00 (orario locale).
Qualifica. Nella prima sessione cronometrata, disputata in condizioni di cielo terso e temperature di aria e asfalto intorno ai 16° e ai 38°C rispettivamente, le Ferrari in livrea rossa hanno ottenuto la prima e la quarta posizione: Fuoco è risultato il più veloce con un tempo di 2’00”108, mentre Giovinazzi ha maturato un distacco di +0”468
Terza la 499P numero 83, che ha conquistato l’accesso al turno decisivo per stabilire l’ordine in griglia di partenza con Kubica, autore di un giro sui 7,004 chilometri del tracciato belga in 2’00’’539.
Hyperpole. Durante i 12 minuti della sessione riservata alle dieci migliori vetture le Ferrari si sono confermate ai vertici della classifica. Fuoco – che condivide la vettura numero 50 con Miguel Molina e Nicklas Nielsen – ha abbassato il primo tempo, pari a 1’59”617, risultato il più veloce. Seconda, a 347 millesimi di secondo, la 499P in livrea Giallo Modena, che Kubica condivide con Phil Hanson e con il pilota ufficiale Ferrari Yifei Ye. Giovinazzi, in equipaggio con Alessandro Pier Guidi e James Calado, ha ottenuto la terza posizione, con un gap di 0”584 rispetto al compagno di squadra.
Numeri. Per la Casa di Maranello si tratta della terza pole position consecutiva nella stagione 2025: il risultato firmato in Belgio, infatti, segue le Hyperpole conquistate all’esordio sul tracciato di Lusail e a Imola dalla 499P numero 51 guidata da Giovinazzi. L’equipaggio numero 50, invece, ottiene la quarta Hyperpole – dopo quelle siglate con Fuoco a Sebring e a Le Mans nel 2023, a Imola nel 2024. Sono sette, infine, le pole position ottenute dalla 499P a partire dal debutto in gara, avvenuto nel 2023.
Storia. Ferrari torna a scattare davanti a tutti nella top class dell’endurance sulla pista di Spa-Francorchamps 52 anni dopo l’ultima volta: il precedente più recente, infatti, risale alla stagione 1973 del Campionato del Mondo quando a conquistare la pole position fu la 312 PB di Jacky Ickx e Brian Redman. Anche l’anno precedente, nel 1972, il Cavallino Rampante partì davanti a tutti grazie alla tripletta in qualifica firmata da Ickx-Regazzoni, primi, davanti rispettivamente a Redman-Merzario e Tim Schenken-Peterson.
Il programma. Il terzo atto del FIA WEC 2025 andrà in scena domani, sabato 10 maggio, a partire dalle 14.00 con la bandiera a scacchi prevista alle 20.00 (orari locali).