Weekend notebook: Verstappen vince la sua prima gara GT3 con una Ferrari

Maranello 29 settembre 2025

Nella Nürburgring Langstrecken Serie Max Verstappen, al debutto nelle GT3, coglie subito una vittoria nell’Inferno Verde insieme a Chris Lulham sulla Ferrari 296 GT3 di Emil Frey Racing. Nella 24H Series sfuma il titolo per la vettura di Scuderia Praha. Ad Imola, nel Campionato Italiano Gran Turismo serie Sprint vittorie e podi con due equipaggi che restano in corsa per il tricolore. 

NLS. Max Verstappen, il quattro volte campione del mondo di Formula 1 ha vinto la sua prima gara in GT3 e lo ha fatto al volante di una Ferrari 296 GT3. Il pilota olandese ha trionfato nella 57° edizione della 4 Ore Barbarossapreis, nono round della ADAC Nürburgring Langstrecken-Serie 2025 che si è disputata al Nürburgring. Verstappen, dopo aver preso la licenza poche settimane fa, ha corso insieme a Chris Lulham al volante della Ferrari numero 31 del team Emil Frey Racing, iscritti nella classe SP9.  Partito dal terzo posto conquistato al termine di una qualifica andata in scena in ritardo a causa della fitta nebbia, il pilota olandese dopo 30 minuti si è portato in testa alla gara. Al termine della seconda ora Verstappen ha portato la vettura ai box con un vantaggio di 1 minuto e 2 secondi per poi lasciare il posto a Lulham che ha mantenuto il controllo della gara passando per primo sotto alla bandiera a scacchi. 

La seconda Ferrari in pista, la 296 GT3 numero 21 di Frikadelli Racing con al volante il team principal Klaus Abbelen ha ottenuto un secondo posto nella class SP9, tredicesimo assoluto.

Il prossimo appuntamento sarà l’ultimo round del campionato, la NLS Sportwarte-Rennen in programma l’11 ottobre.

24H Series. La Ferrari 296 GT3 numero 56 di Scuderia Praha che prima della prova di Barcellona si trovava a 8 punti dai leader, non riesce l’aggancio in vetta e vede sfumare il titolo. Josef Kràl, Miroslav Vyboh, Matus Vyboh e Dennis Waszek iscritti nella classe Pro Am sono stati anche al comando della corsa ma hanno perso tempo a causa di un intervento dei meccanici che li ha costretti fermi ai box per alcuni giri chiudendo al tredicesimo posto, con la sesta posizione nella graduatoria finale e secondi tra i Pro Am. Ottavi alla bandiera a scacchi Dwight Merriman, Kyle Tilley, Ryan Dalziel, Jake Hill e Oliver Bryant sulla Ferrari 296 GT3 numero 81 di Era Motorsport e quarti tra i Pro Am. Per loro terzo posto nella classifica finale di categoria. 

La numero 98 di Into Africa Racing by Dragon con al volante Xollie Letlaka, Axcil Jefferies, Stuart White e Arnold Neveling non ha terminato la prova.

Conclusa la stagione europea, il prossimo 5 dicembre il campionato continuerà con la 24 Series Middle East Trophy.

Campionato Italiano Gran Turismo. L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola ha ospitato la penultima tappa della serie Sprint, in attesa dell’ultimo round di Monza quando saranno assegnati tutti i titoli tricolori. Nella pista di Imola grazie ad un quinto posto e soprattutto alla vittoria in Gara 2 tra i Pro Am Ferrari-Raghunathan sulla Ferrari 296 GT3 numero 51 di AF Corse restano in corsa per il titolo italiano assieme ai compagni di squadra, Leonardo Colavita e Ibrahim Badawi sulla numero 62, che ottengono un secondo e un terzo posto. Nella GT3 Am terza e quarta posizione per la Ferrari 296 GT3 numero 27 di Sean Hudspeth e Rafael Duran.

Nella classe riservata alle vetture in configurazione monomarca, vittoria e terzo posto della Ferrari 296 Challenge numero 11 di Best Lap con Lorenzo Pegoraro e Filippo Croccolino, mentre l’equipaggio composto da Marco Zanasi e Andrea Belicchi sulla Ferrari 296 Challenge numero 171 di Pinetti Motorsport, al debutto nel campionato, dopo la quarta piazza in Gara 1 ottiene una vittoria in Gara 2.

Stefano Gai e Fabrizio Fontana sulla 296 Challenge numero 169 di AF Corse tornano da Imola con un secondo posto nella prima prova.

Nella Prima Divisione Am una terza e una seconda posizione per la 296 Challenge numero 3 di DL Racing con Alessandro Pierluigi mentre nella Seconda Divisione Am la Ferrari 488 Challenge numero 546 di MRNC12 con Emiliano Pierantoni e Riccardo Paniccià ottiene un secondo posto in Gara 1 e un quinto in Gara 2.

Ultimo e decisivo round della serie Sprint è in calendario a Monza dal 24 al 26 ottobre