Le Mans 2025: il doppio podio Ferrari in 24 numeri

Maranello 14 agosto 2025

Con il successo ottenuto dalla 499P numero 83 iscritta dal team privato AF Corse, e il terzo posto dell’equipaggio numero 51 iscritto dalla squadra ufficiale Ferrari – AF Corse, il Cavallino Rampante si conferma vincitore della 24 Ore di Le Mans per il terzo anno consecutivo.

Ecco 24 numeri che riepilogano gli straordinari risultati ottenuti il 14-15 giugno 2025 sul Circuit de La Sarthe.

387 – i giri conclusi in gara dalle 499P numero 83 e 51

5272,54 – la distanza completata in gara da Ye-Kubica-Hanson (in km)

28.487 – il distacco in secondi tra la 499P numero 83, vincitrice, e la numero 51, terza al traguardo

219,3 – la velocità media in gara della 499P numero 83 (in km/h)

345,6 – la velocità massima in gara della 499P numero 83 (al giro 275), in km/h

3:26.562 il miglior tempo sul giro in gara della 499P numero 83 (il più veloce delle Ferrari durante la corsa) in occasione del 268esimo passaggio (con Robert Kubica) con una velocità media di 237.5 km/h

3:26.778 il miglior tempo in gara della 499P numero 51 in occasione del 269esimo passaggio con una velocità media di 237.1 km/h

7 – la posizione in griglia di partenza della 499P numero 50

11 – la posizione in griglia di partenza della 499P numero 51

13 – la posizione in griglia di partenza della 499P numero 83

140 – i giri che hanno visto la 499P numero 83 condurre la gara

95 – i giri che hanno visto la 499P numero 51 condurre la gara

66 – il numero di pit-stop complessivo delle Hypercar ufficiali del team Ferrari – AF Corse

0 – i millimetri di pioggia caduti durante la gara

12 – il numero di successi assoluti a Le Mans della Ferrari

332 mila – le presenze a Le Mans nel fine settimana della gara

32 – il numero dei pit-stop della 499P numero 50

34 – il numero dei pit-stop della 499P numero 51

31 – il numero dei pit-stop della 499P numero 83

Turni di guida:

14 – i turni al volante di Antonio Giovinazzi e Robert Kubica

13 – i turni di Nicklas Nielsen

12 – i turni di Antonio Fuoco e James Calado

9 – i turni di Alessandro Pier Guidi, Yifei Ye e Phil Hanson

8 – i turni di Miguel Molina